Pulire casa rende più felici le persone: lo rivela uno studio
Pulire casa, sistemare, ordinare, sono verbi a cui la maggior parte delle donne vorrebbe rinunciare; ma non tutti sanno che in realtà si può trovare un grande giovamento nel riassettare casa. Queste persone, infatti, si garantiscono quotidianamente la salute dell’anima e del corpo.
Dedicarsi alle pulizie di casa è decisamente terapeutico. Le persone con le case più curate sono anche le più sane, in quanto c’è una correlazione diretta tra la salute e la pulizia della propria casa. Il perché può sembrare abbastanza ovvio: evitare di stare in mezzo a muffe, polvere e sporcizia evita spiacevoli disturbi. Ma sarà solo questo?
Pulire casa: salute ed emozioni
Mantenere una casa pulita e in ordine vi permetterà di sentirvi meglio nel quotidiano. E non è solo questione di salute del corpo. Vi sentirete meglio sia con voi stessi che con la vita in generale, e a livello emotivo questo provoca un enorme arricchimento.
Allora aprite le finestre, fate entrare un po’ di aria fresca e pulite la vostra casa. Vi sentirete meglio anche nel profondo perché pulire fuori è come pulire dentro.
Ovviamente tutto questo non significa che bisogna mantenere sempre la casa immacolata o che essere di base un po’ disordinati sia necessariamente un male. Come dimostrano alcuni studi, il disordine per alcuni è un aiuto a essere più creativi; ma in questo caso si tratterà del proprio disordine, paradossalmente di un “ordine nel proprio disordine”.
5 buoni motivi per occuparsi delle pulizie di casa
1. Casa ordinata, mente ordinata: l’ambiente che ci circonda influenza anche l’umore. Avere una casa disordinata e poco pulita rende depressi e ansiosi; viceversa in un ambiente libero e ordinato ci si sente più calmi e a proprio agio.
2. Una questione fisiologica: per natura, il cervello umano tende a voler mantenere tutto sotto controllo e quando questo non è possibile aumentano gli stati di ansia. Avere la casa pulita consente, quindi, di mantenere questo controllo sul mondo.
3. Migliora l’umore: a volte, pulire diventa una sorta di rito. Farlo aiuta a mantenere calmi e a rilassare il cervello, oltre che migliorare il proprio umore.
4. Pulire dà sicurezza: vivere in contesti troppo caotici e disordinati fa sentire a disagio e continuamente appesi a un filo. Pulire la casa e fare ordine, quindi, aiuta a sentirsi meglio con se stessi e con gli altri.
5. La pulizia della casa è uno specchio della propria personalità: questa funzione rigenerativa del pulito ha effetto soprattutto su chi ha una personalità più incline a stati di ansia o attacchi di panico. Chi ha già uno spirito rilassato, peraltro, non sente il bisogno di fare delle pulizie casa un rituale contro lo stress, preferendo dedicarsi ad altre attività.
A prescindere dalle motivazioni che spingono una persona a fare le faccende domestiche, che si tratti di sciogliere il calcare o pulire il forno, la pulizia casa contribuisce veramente a migliorare il proprio umore e ad allontanare, anche se per poco, stress e ansia.
Casa pulita persone felici
Pensi che quello che hai appena letto sia un’esagerazione? Ebbene, un’indagine condotta di recente da The Clorox Company si è occupata proprio del rapporto tra casa pulita e felicità.
In particolare la società incaricata dello studio ha condotto un sondaggio su scala nazionale e i risultati hanno mostrato come un ambiente pulito generi un cambiamento positivo nel comportamento e nella capacità di provare empatia.
Inoltre gli esiti dello studio hanno rivelato che i bambini sono più produttivi e si comportano meglio negli spazio puliti. Più precisamente:
Il 59% dei genitori ha affermato che i propri figli studiano meglio e di più in una stanza pulita;
il 19% dei genitori ha affermato che i propri figli si comportano meglio in un ambiente pulito;
il 64% degli intervistati ha affermato di sentirsi più empatico quando sono stati assegnati loro compiti di pulizia.
Ma se è qualcun altro a tenere l’ambiente pulito per te? La ricerca ha confermato anche in questo caso il miglioramento dello stato emotivo e mentale di chi vive in una casa pulita e ordinata.
Veniamo ai numeri. L’80% delle persone ha dichiarato di sentirsi più rilassato, il 60% di avvertire meno stress e il 72% di aumentare la propria produttività.
Insomma, se è vero che una casa pulita fa parlare bene di una persona, è altrettamento vero che pulire casa e mantenerla pulita aiuta a stare bene con se stessi e con gli altri. Se dunque siamo abituati a vivere nel disordine o a rimandare le pulizie, è tempo di cambiare!
Cosa pensi di questo articolo? Scrivici la tua opinione nei commenti!